La nostra acqua
Le Fonti e i Bacini
Le acque Minerali Naturali SEM provengono sia da sorgenti ad emergenza spontanea che da pozzi di perforazione.
Il Gruppo è titolare delle seguenti
quattro concessioni di coltivazione di
Acque Minerali Naturali:
La concessione relativa alla
sorgente denominata “Ospitale”,
sita nel territorio del Comune di Fanano (MO), di cui è titolare
l’Emittente sin dalla sua costituzione. La concessione è stata rinnovata
da ultimo nel luglio 2010 per la durata di 15 anni a decorrere dal 9
aprile 2009, con scadenza quindi in data 8 aprile 2024. Nell’ambito di
tale concessione è stata riconosciuta, con decreto ministeriale del 29
luglio 1987, l’
Acqua Minerale Naturale denominata “Monte Cimone”.
La concessione relativa alla
sorgente denominata “Monte Pizzarotta Fonte Santa Lucia”,
sita nel territorio del Comune di Busana (RE), di cui è titolare Nuova
S.A.MI.CER., con scadenza 9 marzo 2015. Nell’ambito di tale concessione
sono state riconosciute le
Acque Minerali Naturali denominate “Fonte Ventasso” (già
“Ventasso”) e “Fonte Lieta” (già “Lieta”) con decreto ministeriale,
rispettivamente, del 29 luglio 1968 e del 6 luglio 1994.
La concessione relativa alla
sorgente denominata “Flaminia”,
sita nel territorio del Comune di Nocera Umbra (PG), che è stata
accordata a Gestione Acque Minerali S.r.l. in data 11 marzo 1997 per una
durata di anni 30 (dunque con scadenza in data 10 marzo 2027).
Nell’ambito di tale concessione è stata riconosciuta, con decreto
ministeriale del 1976, l’
Acqua Minerale Naturale denominata “Flaminia”.
Con determinazione dirigenziale n. 510 del 18 novembre 1998, in seguito
alla trasformazione della denominazione sociale della 'Gestione Acque
Minerali' s.r.l. in 'Nocera Umbra Fonti Storiche' S.p.A., è stata
modificata l'intestazione della concessione, che risulta dunque
attualmente in capo alla Nocera Umbra Fonti Storiche S.p.A.
La concessione relativa alla
sorgente denominata “Angelica”,
sita nel territorio del Comune di Nocera Umbra (PG), che è stata
accordata a Gestione Acque Minerali s.r.l. in data 11 marzo 1997 per una
durata di anni 30, (dunque con scadenza in data 10 marzo2027).
Nell’ambito di tale concessione è stata riconosciuta, con decreto
ministeriale del 23 settembre 1924, l’
Acqua Minerale Naturale denominata “Angelica”.
Con determinazione dirigenziale n. 509 del 18 novembre 1998, in seguito
alla trasformazione della denominazione sociale della “Gestione Acque
Minerali” s.r.l. in “Nocera Umbra Fonti Storiche” S.p.A., è stata
modificata l'intestazione della concessione, che risulta dunque
attualmente in capo alla Nocera Umbra Fonti Storiche S.p.A.
Mentre
le concessioni sub (i) e sub (ii) sono state accordate ai sensi della
L.R. 17 agosto 1988, n. 32 (analizzata al Paragrafo 6.5.6) e sono dunque
soggette alla disciplina in essa contenuta, le concessioni sub (iii) e
sub (iv) sono state rilasciate sotto la vigenza della L.R. 11 novembre
1987, n. 48, successivamente abrogata e sostituita dalla L.R. 22
dicembre 2008, n. 22 (analizzata al Paragrafo 6.5.7). Poiché le nuove
disposizioni normative non risultano essere applicabili alle concessioni
entrate in vigore precedentemente, le concessioni in questione
continuano ad essere regolate dalla legge vigente all'epoca della loro
stipula.